curiosità stroriche padovane  1°

CIAO E SERVITOR SUO

Ciao e oggi un'innocente parola di saluto o di congedo fra persone che hanno confidenza. In origine pero denunciava il servilismo a cui s'ispiravano i rapporti sociali.

Infatti « ciao» non e atro che « s-ciao» (forse anche oggi questa forma e in uso, come 10 era anni fa), cioe « schiavo »), sottinteso « suo». II senso era: io sono il suo schiavo; per dire: sono tutto suo, le sono devoto.
Naturalmente era un'esagerazione, e qualche volta un'ipocrisia, rna che rnanifestava uno stato d 'animo particolare.

Più tardi, come avviene spesso con le parole, il significato si attenuò ed ormai ogni collegamento con la lontana' origine e del tutto perduto. La parola pero e vivissima. Conservo invece tutto il suo peso di servilismo la formula: «Servitor suo» e « servo suo», ormai, credo, del tutto sparita (forse qualche vecchio I'usa ancora).
Anche in queste attenuazioni o sparizioni di vocaboli e frasi si osserva un processo di innalzamento del concetto di persona umana, senza più prevenzioni di classe, di famiglia, di stirpe. Sembra che I'oscura coscienza del popolo stia faticosamente, lentamente, comprendendo la grande verità che ogni uomo vale per quello che egli e realmente e non per eredita di danaro o di sangue.

Toreando alla parola schiavo (s-ciavo), osserviamo che essa deriva dalla parola germanica «sclave », cioe slavo fatto prigioniero e costretto a lavorare. Infatti per i veneti, che dominarono lungamente sulla costa dalmata, «s-ciavo» significava soltanto «slavo ». Ancor oggi nel Friuli s·ciavo vuol dire slavo.

Gli «s·ciavoni» o «schiavoni» erano valorosi mercenari della Repubblica Veneta assoldati proprio Ira gli slavi della Dalmazia.

Uno dei punti più belli di Venezia, noto in tutto il mondo, si chiama Riva degli Schiavoni, perche probabilmente vi si trovavano le caserme degli «schiavoni», che erano all'incirca i «marines», cioè fanteria da sbarco della Repubblica
.
Di Ii facevano presto, in caso d 'allarme, ad imbarcarsi sulle galee ancorate nel Bacino di San Marco. Fino a pochi decenni fa si trovava ancora sulla Riva degli Schiavoni il «deposito l), cioè la caserma del 71°Fanteria, di stanza a Venezia. II 71° interessava anche i padovani, perche da esso fu formato e rifornito, durante la guerra 1915-18, il 118° Fanteria che assieme col 117°, nato dal 58° Fanteria (che aveva la caserma a Santa Giustina, dove ora sono i carabinieri) costituiva la Brigata Padova.

Molti padovani passarono quindi per quella caserma sulla Riva degli Schiavoni.  II ricordo degli Schiavoni e ben vivo a Padova, come del resto in tutto il Veneto, nel comunissimo cognome «Schiavon ». Può darsi, come accade in tutto il mondo quando in un paese si trovano, per qualunque ragione,
delle truppe straniere, che anche qui da noi alcuni «schiavoni» si siano accasati con ragazze venete dando origine alla numerosa «dinastia») degli Schiavon.

 

PDF
 
TORNA TORNA
Ignazio Sommer (Merzio)